Vai ai contenuti

Attività e Progetti - www.utrtek.it

Salta menù
MENU
Web Site
www.utrtek.it
Salta menù
Salta menù

Attività e Progetti

UTRtek for Planet
Salta menù
Corsi di Formazione e Tirocini UTRtek for Planet
 
UTRtek for Planet - Environmental Project all’interno dell’AMP di Capo Carbonara


L’Area Naturale Marina Protetta di Capo Carbonara rappresenta la terza area marina per estensione della Sardegna con una superficie di circa 14.360 ettari. Suddivisa in quattro livelli di protezione (Zona A - Riserva Integrale, Zona B - Riserva Generale, Zona C - Riserva Parziale e Zona D - Riserva Sperimentale), le caratteristiche conformazioni rocciose presenti sulle spiagge, le vaste praterie di Posidonia oceanica, gli innumerevoli reperti archeologici e i diffusi sedimenti bioclastici marini conferiscono a Capo Carbonara paesaggi terrestri e marini di elevatissimo valore ambientale, artistico e culturale.
 
Inoltre, l’AMP è stata riconosciuta come Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea – ASPIM, coincide quasi interamente con il Sito di interesse comunitario Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu e presenta diverse Zone di Protezione Speciale - ZPS.
 
L’intento comune di coniugare la subacquea con l'ecologia e la scienza tutta, dall'archeologia subacquea alla biologia marina nell'Area Naturale Marina Protetta di Capo Carbonara - Villasimius, Sardegna, ha portato alla collaborazione tra il Direttore Scientifico di UTRtek for Planet e l’A.S.D. Three Scuba Eco Diving ai fini del Tirocinio Universitario in Scienze Biologiche Curriculum Marino della studentessa Eleonora Albanese.
 
La Professional & Recreational Scientific Diver UTRtek Eleonora Albanese diviene così la prima tirocinante dell’A.S.D. Three Scuba Eco Diving.
 
Durante il periodo formativo trascorso presso Villasimius, l’impegno congiunto con la Professional Marine Biology & Archaeology Diving Academy UTRtek ha dimostrato come una corretta formazione subacquea scientifica possa integrarsi con la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale e archeologico di questi e altri luoghi. Grazie a UTRtek for Planet – Environmental Project è stato possibile sviluppare progetti concreti di divulgazione scientifica e cooperazione con enti e istituzioni locali, oltre che di partecipazione diretta ad attività di conservazione e pulizia, offrendo alla tirocinante un’esperienza altamente formativa, pratica e orientata alla sostenibilità.

Tali collaborazioni hanno permesso alla tirocinante di sperimentare, sviluppare e consolidare le proprie competenze in ambito di subacquea, subacquea scientifica, biologia marina, ecologia, etologia, tutela ambientale, archeologia subacquea, fotogrammetria e foto-identificazione (I3S – Interactive Individual Identification System), oltre che di applicazione, sviluppo e promozione di protocolli di monitoraggio e di citizen science all’interno dell’Area Naturale Marina Protetta di Capo Carbonara, Villasimius - Sardegna. Gli interessanti sviluppi dei progetti ambientali di UTRtek for Planet – Environmental Project hanno permesso di contribuire concretamente alla mission del Centro di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità C.E.A.S. AMP Capo Carbonara.

 
I dati sono stati acquisiti mediante surface monitorings, free dives e immersioni scientifiche diurne e notturne condotte nell’Area Naturale Marina Protetta di Capo Carbonara, oltre che con il supporto di attività commerciali favorevoli alla causa. Sono stati condivisi con l’AMP i dati GPS e dimensionali di 6 nuovi esemplari di Pinna rudis e quelli associati a osservazioni etologiche, censimenti e monitoraggi riguardanti Tursiops truncatus, Torpedo torpedo e Dasyatis pastinaca.

Ulteriori attività svolte: rimozione di ghost lines, immersioni archeologiche tra cocci di anfore e resti di una galea romana, visite guidate all’interno di musei archeologici e navali, osservazione degli ultimi cavalli selvaggi d’Europa, salvataggio di esemplari di Testudo hermanni e di un esemplare appartenente al genere Hippocampus, visita ai nidi traslocati di Caretta caretta, partecipazione a corsi subacquei UTRtek e a seminari tecnici certificati come Equipment e Tecnico Erogatori.
 
In ultimo, l’istituzione del progetto FreeOurSeas – Land & Sea Litter Free di UTRtek for Planet – Environmental Project ha consentito alla tirocinante di rendersi partecipe nell’organizzazione di più giornate di pulizia di spiaggia e dune, catalogando i rifiuti raccolti per comprendere quali siano le azioni più appropriate da compiersi per consegnare un mondo realmente più pulito alle generazioni future.
In riconoscimento dell’importante lavoro svolto con serietà, professionalità e spirito di divulgazione scientifica all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara – Villasimius, Sardegna, UTRtek UK Ltd conferisce i primi tre Attestati di Merito UTRtek Environmental Project a: Andrea Ginelli, Eleonora Albanese e A.S.D. Three Scuba Eco Diving.


Torna ai contenuti